News voci mazziane

VOCI MAZZIANE – 2 2023

Dal messaggio del Santo Padre Francesco
per la 57ma giornata mondiale delle
comunicazioni sociali.

Dopo aver rifettuto, negli anni scorsi, sui verbi “andare e vedere” e “ascoltare”
come condizione per una buona comunicazione, vorrei con questo Messaggio per la LVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali soffermarmi sul “parlare con il cuore”

 

 

VOCI MAZZIANE – 1-2023  

Dall’omelia di Papa Francesco
Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco
nel Regno del BAHREIN
“Bahrein National Stadium” (Awali)…

 

 

 

VOCI MAZZIANE 3-2022

Dall’omelia di Papa Francesco
Santa Messa nella solennità di Maria
Santa Madre di Dio
1° gennaio 2022 

I pastori trovano «Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia»
(
Lc 2,16). La mangiatoia è segno gioioso per i pastori: è la conferma di
quanto avevano appreso dall’angelo (cfr v. 12), è il luogo dove trovano il
Salvatore

 

VOCI MAZZIANE 2_2022

Dall’omelia di Papa Francesco
Veglia pasquale nella Notte Santa
16 aprile 2022

Molti scrittori hanno evocato la bellezza delle notti illuminate dalle stelle. Invece le notti di guerra sono solcate da scie luminose di morte. In questa notte, fratelli e sorelle, lasciamoci prendere per mano dalle donne del Vangelo, per scoprire con loro il sorgere della luce di Dio che brilla nelle tenebre del mondo. Quelle donne, mentre la notte si diradava e le prime luci dell’alba spuntavano senza clamori, si recarono al sepolcro per ungere il corpo di Gesù. E lì vivono un’esperienza
sconvolgente: prima scoprono che la tomba è vuota; quindi vedono due figure in vesti sfolgoranti, le quali dicono loro che Gesù è risorto; e subito corrono ad annunciare la notizia agli altri discepoli
(cfr Lc 24,1-10).

 

VOCI MAZZIANE 1-2022

Dal messaggio di Papa Francesco
55ª Giornata Mondiale della Pace
1° gennaio 2022

… Ancora oggi, il cammino della pace, che San Paolo VI ha chiamato col nuovo nome di sviluppo integrale, rimane purtroppo lontano dalla vita reale di tanti uomini e donne e, dunque, della famiglia umana, che è ormai del tutto interconnessa. Nonostante i molteplici sforzi mirati al dialogo costruttivo tra le nazioni, si amplifica l’assordante rumore di guerre e confitti … In ogni epoca, la pace è insieme dono dall’alto e frutto di un impegno condiviso.