Festa dell’Immacolata

Anniversario di fondazione

Il giorno 8 dicembre si celebra in Casa Madre l’anniversario dell’inizio della Congregazione. Nel 1828 don Nicola Mazza aveva dato inizio ad un Istituto Femminile per bambine orfane o comunque bisognose d’assistenza e d’affetto, condotto da un gruppo di donne laiche consacrate in forma privata, denominate Cooperatrici di Don Mazza.

Nel 1932, dopo più di 100 anni, era sorto nel cuore di alcune Cooperatrici il desiderio di intraprendere la Vita Consacrata Religiosa, con voti pubblici, riconosciuti dalla Chiesa, diventando quindi Suore. La Vita Consacrata Religiosa si distingue da quella laicale in quanto comporta una totale dedizione a Dio condividendo pienamente la vita con coloro che si chiamano “con” - sorelle.

Il documento della Chiesa “La Vita Fraterna in Comunità” dice al riguardo: “La comunità religiosa diventa allora il luogo dove si impara quotidianamente ad assumere quella mentalità rinnovata che permette di vivere la comunione fraterna attraverso la ricchezza dei diversi doni e, nello stesso tempo, sospinge questi doni a convergere verso la fraternità e verso la corresponsabilità nel progetto apostolico”. L’allora superiore don Emilio Crestani, quarto successore di Don Mazza, affinché queste giovani potessero iniziare la nuova esperienza, ritenne necessario che avessero un ambiente più riservato e totalmente dedicato a loro. Lo stabile di Via Nicola Mazza 10 divenne, perciò, la sede delle suore, mentre le Cooperatrici continuarono il loro servizio per le orfane nello stabile del numero 14. I due stabili sono comunicanti internamente e le prime sorelle (che ho avuto modo di conoscere personalmente) ci raccontavano che avevano traslocato passando attraverso la piccola porta, nel muro dell’orto, persino con il materasso sulle spalle. Hanno dato inizio ufficiale a questa nuova esperienza il giorno 8 dicembre 1932, festa dell’Immacolata Concezione, devozione molto sentita dal fondatore don Nicola Mazza e molto significativa per coloro che, sull’esempio di Maria, intendevano conformarsi a Cristo vergine, povero e obbediente alla Volontà del Padre.

Da quel giorno lo stabile di Via Nicola Mazza 10 è la Casa Madre dell’Istituto “Carità del Sacro Cuore – Suore di don N. Mazza”.

Suor Angiolina Giramonte